La maratona dal 1949 parte dal Lido “Le Ondine”. Quest’anno la 58° edizione si terrà il 9 settembre

Ritorna il 9 settembre la Capri-Napoli Marathon trofeo Farmacosmo. Quest’anno si terrà la 58° edizione di una della gare di nuoto più difficili per distanza a livello internazionale. Un percorso di 36 km in acque libere, con partenza dal lido “Le Ondine” a Marina Grande e arrivo nei pressi del Castel dell’Ovo a Napoli. La prima edizione si è tenuta nel  lontano 1949. Il beach club “Le Ondine” e la Capri – Napoli hanno attraversato insieme epoche, cambiamenti sociali e culturali, hanno conosciuto l’innovazione, come ben ricorda Gemma Rocchi. Emozionanti i suoi ricordi di una storia gloriosa, raccontata dalle foto in bianco e nero esposte nel lido “Le Ondine” che continua ancora oggi ad essere scritta.

Cosa rappresenta la Maratona Capri – Napoli?

Innanzitutto la storia, anche  quella legata al lido di cui sono molto orgogliosa. Parte da qui dal 1949  e siamo sempre felici di ospitare ogni anno, questo importante evento. Un appuntamento che ho vissuto sin da piccola con tanta emozione. E’ bellissimo vivere ogni volta l’entusiasmo, il calore che si crea  al momento della partenza e  nel momento della preparazione degli atleti che fanno prima di immergersi e dirigersi verso Napoli.

Avete in esposizione tantissime foto in bianco e nero della storica manifestazione. Cosa raccontano?

Rappresentano un vero e proprio tesoro, sono la testimonianza del mutamento dei tempi. Non solo della moda, dei costumi, ma anche della trasformazione dello stesso stabilimento balneare. Quindi “Le Ondine” e la maratona Capri – Napoli sono strettamente legate da un filo rosso e continuano a scrivere di pari passo la propria storia.

Ben 36 km in linea d’aria che vanno ad attraversare una tra le coste più affascinanti del mondo…

Marina Grande è uno degli angoli più belli di Capri. Vedere i nuotatori che lasciano il lido e si dirigono verso Napoli, verso il Vesuvio per arrivare nei pressi di Castel dell’Ovo a Napoli è davvero uno spettacolo emozionante.

Bellezza ma anche difficoltà del lungo percorso…

Assolutamente, infatti è considerata la gara per eccellenza quando si parla di nuoto a lunga distanza. Riveste una grande importanza per la Federazione Italiana Nuoto a Lunga Distanza, a livello internazionale  per Olimpiadi.

Chi sono i simboli per eccellenza della Capri – Napoli?

Ido Fioravanti  e Cesare Alfieri, i primi due atleti della Capri – Napoli, grandi appassionati di nuovo. Per fare la traversata a nuoto verso Napoli per la prima volta, impiegarono 12 ore con una media di 30 bracciate per minuto, non una cosa da poco…

Ci riveli una curiosità su questa rinomata maratona di nuoto…

Hanno partecipato tantissimi atleti provenienti da ogni parte del mondo. Per molti anni gli atleti egiziani sono stati dei grandi campioni, vincevano sempre. Per questo erano soprannominati “I coccodrilli del Nilo”. Ogni anno la maratona è una sorpresa e anche quest’anno sarà memorabile.